Franco Battiato è segnato nel suo Tema Natale dalla forte presenza dell’elemento fuoco; un audace Ariete di fuoco che pulsa di vita, come i nati nei pressi dell’equinozio di primavera che possono contare su quella energia essenziale che fa emergere il germoglio dalla terra; ma anche un Ascendente e Luna nel caldo segno del Leone, anch’essi palpitanti e liberi di ardere nel territorio dello spirito; un fuoco che spinge con curiosità a ricercare la conoscenza per arrivare a nuove consapevolezze; un fuoco che con tutta la sua dignità lo rende indipendente nell’essere e nel pensiero, talvolta tagliente nelle risposte, individualista, quel fuoco che caratterizza i grandi pioniere dello spirito, come lui è stato.
Ogni grande opera è simbolicamente rappresentata nel Tema Natale di chi l’ha creata e l’opera che più mi parla di lui è “La cura” ; come non riconoscerla in quel Nettuno in terza casa che sa prendersi cura di un essere speciale, attraverso la delicatezza e la compassione di note e parole che curano le fragilità, che proteggono dal dolore e rassicurano dalle paure.
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via.. Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore, dalle ossessioni delle tue manie..
Sempre Nettuno che in opposizione comunica col suo Sole in Ariete nella nona casa, la casa dei lunghi viaggi, sia fisici che dell’animo, e lo solleva per espanderne la coscienza e i suoi orizzonti; un Sole audace e temerario, libero di volare negli spazi infiniti della sua fantasia e della sua anima consapevole; un raffinato giocoliere di parole ed energie che gioca e spazia in modo imprevedibile in nuovi territori, come un coraggioso esploratore, in viaggio verso le terre lontane e sconfinate dello spirito, che tanto gli appartengono, e forse arrivare alla meta più importante cioè la scoperta del suo vero <<Io>> … ed esserne fedele per l’eternità.
… Vagavo per i campi del Tennessee, come vi ero arrivato, chissà, Non hai fiori bianchi per me? Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare….
Un precursore del tempo e di nuove strade da intraprendere, di nuove correnti alternative, nuovi generi musicali senza frontiere che superano i dogmi.
…Supererò le correnti gravitazionali, lo spazio e la luce per non farti invecchiare…
Ironico, solitario e costantemente in viaggio con lo spirito del fuoco, ma pur sempre saldamente legato alla sua terra di Sicilia, sua vera musa ispiratrice, da ricercare in quella luminosa Venere nel suo domicilio diurno in Toro, lassù al Mediocielo in tutta la sua bellezza, nel punto più alto del suo oroscopo; una Venere magnifica che ama i suoi prodotti locali e che certo non può nascondere il suo bisogno di amore; amore espresso attraverso i sensi del corpo che si accendono col profumo vellutato della pelle, di cui la Venere si nutre come miele per le api, l’amore che si abbandona alle passioni più accese, per poi raggiungere l’estasi dell’amore, viverlo un ottava sopra e trasformarla in pura arte.
… I profumi d’amore inebrieranno i nostri corpi e la bonaccia d’agosto non calmerà i nostri sensi.. Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto…
Riservato e intimamente legato alla sua privacy che custodiva gelosamente nel suo eremo in Sicilia, come simbolicamente rappresentato dalla sua Luna congiunta a Plutone nella segreta casa dodicesima che lo porta in solitudine ad assaporare quelle che lui definisce “sane malinconie”; negli anni giovanili attraversa una profonda crisi esistenziale da cui nasce la sua ricerca mistica e da cui trae grandi insegnamenti che lo avvicinano alla filosofia; un alchimista delle emozioni che attraversa la rielaborazione dei suoi bisogni, forse schiavo delle passioni, ha saputo riemergere e trasformare il dolore in opportunità, le parole in poesia e le emozioni in note musicali … e per quel che mi riguarda con “La cura “ha saputo manifestarsi con tutta la sua forza, viaggiare con la luce e toccare vette elevate, fino a creare uno spartito magico dalle note angeliche.
Grazie Maestro.
Vanessa Visani

Franco Battiato

L’ha ripubblicato su Tiziano Gioiellieri.
"Mi piace""Mi piace"